DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: Mediazione Linguistica Orale 2-Spagnolo
SSD: L-LIN/07
N.LEZIONI: 72
A.A. 2023/2024
CORSO ANNUALE
ANNO DI CORSO: Secondo
CFU: 7
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
OBIETTIVI DEL CORSO:
In generale, il corso si propone di sfruttare le conoscenze acquisite dallo studente nel I ANNO di corso per migliorarne le competenze in espressione orale su temi diversi e favorire l’acquisizione delle capacità necessarie per parlare in pubblico.
INTERPRETAZIONE DIALOGICA
Lo scopo del modulo è consolidare le capacità di interpretazione di trattativa simulando situazioni professionali concrete attraverso simulazioni di interpretazione dialogica in ambiti diversi (fieristico, aziendale, ecc.).
INTERPRETAZIONE CONSECUTIVA
- Lo scopo del modulo è trasmettere nozioni di teoria e tecnica di interpretazione consecutiva dallo spagnolo in italiano e viceversa. Nello specifico, ci si propone di: consolidare la comprensione orale in italiano e spagnolo attraverso l’abilità di ascolto attivo e selettivo mirato alla memorizzazione e alla sintesi delle informazioni;
- fornire nozioni teoriche di interpretazione consecutiva (ascolto attivo, selezione delle informazioni, memorizzazione, presa di appunti e riformulazione in lingua di arrivo).
INTRODUZIONE ALLA SIMULTANEA
Lo scopo del modulo è trasmettere nozioni di teoria e tecnica di interpretazione simultanea dallo spagnolo in italiano e viceversa.
CONTENUTI
INTERPRETAZIONE DIALOGICA
Le tematiche trattate riguarderanno argomenti di rilevanza attuale attinenti alle principali discipline di indirizzo. Le simulazioni si svolgeranno a partire da materiali opportunamente elaborati dagli studenti sotto la supervisione del docente.
INTERPRETAZIONE CONSECUTIVA
Le tematiche trattate riguarderanno argomenti di rilevanza attuale attinenti alle principali discipline di indirizzo. Le simulazioni si svolgeranno a partire da discorsi autentici (tratti dai siti web delle istituzioni italiane e spagnole o latinoamericane (siti di ministeri, enti pubblici ecc…), istituzioni europee e organizzazioni internazionali (OMS, ONU, ecc…), ecc.) e discorsi tratti da piattaforme specifiche per la formazione degli interpreti (Speechpool, Speech Repository, Leeds).
INTRODUZIONE ALLA SIMULTANEA
Le tematiche trattate riguarderanno argomenti di rilevanza attuale attinenti alle principali discipline di indirizzo. Le simulazioni si svolgeranno a partire da discorsi selezionati e adattati dal docente.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Le lezioni saranno svolte in presenza e per chi ne farà richiesta potranno essere trasmesse in diretta streaming, ma non registrate.
Sono previste:
- esercitazioni di ascolto attivo, memorizzazione e riformulazione delle informazioni;
- esercitazioni di interpretazione di trattativa, consecutiva breve (3 minuti) e simultanea breve (3 minuti).
Gli studenti dovranno poi esercitarsi ulteriormente in orario extracurriculare al fine di potenziare le competenze acquisite durante le esercitazioni in classe.
Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di svolgere incarichi di interpretazione di trattativa, consecutiva breve (3 minuti) e simultanea breve (3 minuti). sia in attiva che in passiva.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Non è previsto alcun programma integrativo; tuttavia, è opportuno che gli studenti non frequentanti prendano visione dei materiali caricati nel corso delle lezioni sulla piattaforma didattica.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Alla valutazione in itinere per tutta la durata del corso si aggiungono due prove intermedie alla fine del primo e del secondo semestre che consisteranno in:
una prova scritta per verificare l’acquisizione da parte dello studente dei contenuti teorici oggetto del corso;
una prova orale per verificare l’acquisizione da parte dello studente delle tecniche di interpretazione di trattativa e simultanea.
L’esame finale consisterà in una consecutiva di 3-5 minuti dallo spagnolo in italiano e una consecutiva di 3-4 minuti dall’italiano in spagnolo.
Tutte le prove sopra elencate verranno valutate e il voto concorrerà alla formazione del voto globale.
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA:
Falbo C., Russo M.C., Straniero S.F. 1999. Interpretazione simultanea e consecutiva – Problemi teorici e metodologie didattiche. Hoepli
Gheorghiu, C. I., Introducción a la interpretación. La modalidad consecutiva. Publicaciones Universidad de Alicante
March, C.B., Técnicas de interpretación consecutiva: la toma de notas. Editorial Comares
Materiali forniti dal docente.
RICEVIMENTO STUDENTI: