Corso in Mediazione Linguistica Orale 2 - Russo

Corso in Mediazione Linguistica Orale 2 - Russo

Tutti gli Indirizzi
 
DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: Mediazione Linguistica Orale 2-Russo                                   
 
DOCENTE: Prof.ssa Evgeniya Selishcheva 
 
SSD: L-LIN/21
 
ORE DIDATTICA FRONTALE: 48
 
A.A.: 2023/2024
 
CORSO ANNUALE
 
ANNO DI CORSO: Secondo
 
CFU: 7
 
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
 
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
 
OBIETTIVI DEL CORSO:
 
Il corso è mirato all’ottenimento delle capacità di espressione basilari in lingua russa prestando particolare attenzione all’abilità di espressione orale sui principali temi di vita quotidiana. Insieme all’approfondimento delle regole grammaticali, ci si prefigge l’obiettivo dell’ampliamento del bagaglio lessicale e dello studio delle strutture sintattiche tipiche della lingua russa.    
 
CONTENUTI:
 
  • Si introducono elementi di linguaggi settoriali di riferimento (turismo, moda, ecc.);
  • Formule di saluto e espressioni necessarie per presentarsi in situazioni formali e informali; altre formule di cortesia;
  • La famiglia e i rapporti di parentela;
  • Le professioni più comuni: come parlare della propria professione e chiedere informazioni su quelle altrui;
  • Brevi dialoghi nel negozio;
  • Informazioni sulla nazionalità, abitudini e azioni in corso, vita passata;
  • Informazioni sui luoghi, indicazioni stradali;
  • Passioni e preferenze;
  • Ordinazioni in ristorante e preferenze gastronomiche, piatti tipici russi;
  • Aspetto fisico e carattere di una persona.
METODOLOGIA DIDATTICA:
 
Lezioni teoriche e pratiche con l’utilizzo di supporti multimediali. Oltre agli approfondimenti teorici, si prevedono esercitazioni orali e di capacità di ascolto e comprensione. 
 
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
 
Non è previsto alcun programma integrativo; tuttavia, è opportuno che gli studenti non frequentanti prendano visione dei materiali caricati nel corso delle lezioni sulla piattaforma.
 
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
 
Prova scritta propedeutica ad una orale.
 
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA:
 
  • C. Cevese, J. Dobrovolskaja, E. Magnanini, S. Nistratova. Grammatica russa. Esercizi. Vol. 1 e 2. Hoepli, Milano, 2020;
  • F.S. Perillo, M. Caratozzolo, E. Selisceva, Lingua russa. Corso teorico-pratico. Cacucci Editore, Bari, 2010;
  • Dispense distribuite nel corso delle lezioni.
 
RICEVIMENTO STUDENTI:
 
Dopo le lezioni; in caso di necessità scrivere all’indirizzo e-mail: evgeniya.selishcheva@bonasforza.it