Corso in Mediazione Linguistica Orale 2 - Arabo

Corso in Mediazione Linguistica Orale 2 - Arabo

Tutti gli Indirizzi
 
DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: Mediazione Linguistica Orale 2-Arabo                                                   
 
DOCENTI: Prof.ssa Silvia Moresi 
 
SSD: L-OR/21
 
N. LEZIONI: 48
 
A.A.: 2023/2024
 
ANNO DI CORSO: Secondo
 
CORSO ANNUALE
 
CFU: 7
 
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
 
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
 
OBIETTIVI DEL CORSO:
 
Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di: 
 
  • Ascoltare e comprendere dialoghi e brani di livello intermedio (es. podcast, trasmissioni radiofoniche e televisive) e rispondere oralmente alle domande poste sui contenuti;
  • Comunicare e interagire in arabo a livello intermedio (per es. descrivere esperienze, eventi e situazioni, esprimere desideri e aspirazioni, illustrare il proprio punto di vista o la propria opinione su un argomento). 
 
CONTENUTI:
 
 Il programma del corso è finalizzato a proseguire l’apprendimento della lingua araba (Modern Standard Arabic) orale, attraverso la comprensione e produzione orale di testi di difficoltà medio-alta. Durante il corso, verranno proposti ascolti e letture che forniscano spunti di conversazione, finalizzati all'acquisizione di adeguate competenze linguistico-lessicali e di conoscenze culturali. 
 
Ambiti lessicali:
  • La stampa e i nuovi media;
  • gli eventi storico-politici del mondo arabo moderno e contemporaneo;
  • diritti, cambiamenti e riforme;
  • manifestazioni culturali.
METODOLOGIA DIDATTICA:
 
Le lezioni saranno trasmesse in diretta streaming, ma non registrate. Sulla piattaforma didattica saranno pubblicati i materiali relativi agli argomenti essenziali affrontati a lezione.
Vi saranno momenti di incontro con gli studenti (collegiali, a piccoli gruppi o individuali) online e, ove possibile, in presenza. Tali incontri verranno comunicati per tempo attraverso la piattaforma didattica.
Oltre alle lezioni frontali il corso si articolerà in seminari, esercitazioni prevalentemente interdisciplinari. È prevista la partecipazione attiva degli studenti, anche attraverso la presentazione di lavori individuali e/o di gruppo funzionali a indirizzare gli studenti verso l’acquisizione delle metodologie e della capacità di autonomia e di analisi
 
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
 
Non è previsto alcun programma integrativo; tuttavia, è opportuno che gli studenti non frequentanti prendano visione dei materiali caricati nel corso delle lezioni sulla piattaforma didattica.
 
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
 
Le prove orali, che si svolgeranno secondo le modalità previste dal dipartimento, prevederanno: la lettura di un brano non vocalizzato, la verifica delle competenze grammaticali acquisite, l’ascolto e la conversazione in lingua araba sugli ambiti lessicali approfonditi durante il corso.
 
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA:
 
  • A. Manca, Grammatica teorico-pratica dell’arabo letterario moderno, Associazione Nazionale di amicizia e Cooperazione Italo-araba, Roma, 1989.
  • B. Airò, S. Bertonati, Y. Odeh, M. Barakat, Lingua araba e società contemporanea. Apprendere l’arabo attraverso i media, Zanichelli 2021
  • Baldissera E. (a cura di). Il dizionario di Arabo. Dizionario Italiano-Arabo, Arabo-Italiano. Seconda edizione, Bologna, Zanichelli, 2014
 
RICEVIMENTO STUDENTI:
 
Dopo le lezioni in caso di necessità scrivere all’indirizzo e-mail: silvia.moresi@bonasforza.it