DENOMINAZIONE LABORATORIO: INTRODUZIONE ALL’INTERPRETAZIONE (TEDESCO 1)
 
DOCENTE: Prof. Leonardo Di Leo
 
SSD: L-LIN/14
 
ORE DIDATTICA FRONTALE: 12
 
A.A.: 2022/2023
 
PERIODICITA’: annuale
 
CFU: 1
 
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
 
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
 
 
OBIETTIVI DEL CORSO:
 
Conoscenza degli elementi fondamentali della teoria dell’interpretazione e delle diverse tecniche di interpretazione e relativi contesti d’uso;
introduzione alla deontologia professionale;
sviluppo delle principali abilità necessarie per l’attività di interpretazione: essere in grado di applicare le tecniche di base dell’interpretazione (memorizzazione, riformulazione, public speaking), nonché affinare abilità trasversali come l’analisi testuale e la traduzione;
Learning skills: migliorare le capacità di improvvisazione e di communicative problem solving;
affinare le capacità di self-assessment e peer-review.
 
CONTENUTI:
 
Analisi testuale di diverse tipologie testuali; Esercizi di brainstorming e anticipazione a fronte di discorsi di varia entità (politica, cultura, società); Esercizi di riformulazione dall´italiano al tedesco; Esercizi di Traduzione a vista dall’italiano al tedesco, elementi di public speaking; introduzione alla ricerca terminologica e redazione di glossari.
 
METODOLOGIA DIDATTICA:
 
Lezioni teoriche combinate a esercitazioni pratiche su testi di vario tipo (articoli di giornale, discorsi autentici, interviste, materiale audio-visivo in italiano e in tedesco): esercizi di traduzione a vista, memorizzazione, parafrasi, riformulazione, anticipazione e resa.
Assegnazione di compiti individuali o lavori di gruppo e relativa discussione in aula.
Le lezioni saranno svolte in presenza e per chi ne farà richiesta potranno essere trasmesse in diretta streaming, ma non registrate.
Lezione frontale di teoria della presa d’appunti;
Forte componente pratica degli esercizi di cui nei contenuti.
Partecipazione attiva degli studenti in termini di self-assessment e peer-assessment.
 
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
 
Tranne per motivati casi da documentare, si raccomandano frequenza regolare e partecipazione alle lezioni.
 
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
 
Prova orale con domande sugli aspetti teorici trattati a lezione e breve prova pratica di traduzione a vista o memorizzazione di un breve testo, come svolta in classe.
Traduzione a vista di un testo IT>DE 
 
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
 
Materiali e appunti delle lezioni.
 
RICEVIMENTO STUDENTI: 
 
Dopo le lezioni; in caso di necessità scrivere all’indirizzo e-mail:leonardo.dileo@bonasforza.it