SSD: L-LIN/14
ORE DIDATTICA FRONTALE: 24
A.A.: 2022/2023
PERIODICITA’: annuale
CFU: 2
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
OBIETTIVI DEL CORSO:
Il corso offre un’introduzione teorica e pratica alla traduzione de->ita.
Esso è orientato allo sviluppo di conoscenze ed abilità utili ad affrontare una traduzione non specialistica dalla lingua di studio.
Principali attività del corso saranno: la comprensione delle diverse tipologie testuali ed i loro usi specifici; il confrontarsi con la pratica della traduzione di alcuni generi e testi; l’uso di parafrasi e sinonimi per arricchire il vocabolario.
CONTENUTI:
• Introduzione: cos’è la traduzione. Dare un quadro generale della traduzione: introduzione teorica, tipi di testo, tecniche traduttive;
• Analisi e approfondimento delle strutture linguistiche del tedesco e sviluppo sistematico di strategie traduttive in italiano (morfosintattiche, testuali e lessicali)
• Lettura, analisi e traduzione dal tedesco all’italiano di testi semplici di attualità e di indirizzo: marketing, criminologia, turismo, organizzazioni internazionali, business management;
• Accenni ai principali CAT Tools;
• Come si formatta un testo;
• Come si utilizzano le principali risorse online: dizionari, glossari, terminologia, siti specifici.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Il corso affronterà gli aspetti dell’analisi del testo e della traduzione sotto diversi aspetti:
• Conoscenza e comprensione dei principi teorico-pratici della traduzione da verso la lingua di studio, delle tipologie testuali, nonché́ delle principali difficoltà concernenti l’attività̀ traduttiva;
• Capacità di trasposizione scritta di varie tipologie di testo dalla lingua sorgente a quella di destinazione;
• Essere in grado di riflettere sui meccanismi della lingua e di individuare le peculiarità̀ sintattiche e lessicali della lingua sorgente e quella di destinazione;
• Essere in grado di utilizzare diverse modalità/forme di comunicazione scritta e la terminologia appropriata all’uso specifico di un testo;
• Essere in grado di effettuare ricerche e documentarsi per affrontare il processo traduttologico ed utilizzare i principali strumenti lessicografici di consultazione, incluse le risorse online;
• Verranno proposti diversi testi da tradurre individualmente a casa o in classe, a piccoli gruppi. Seguirà confronto e correzione dei testi assegnati.
Le lezioni saranno svolte in presenza e per chi ne farà richiesta potranno essere trasmesse in diretta streaming, ma non registrate.
Sulla piattaforma didattica saranno pubblicati i materiali relativi agli argomenti essenziali affrontati a lezione.
Vi saranno momenti di incontro con gli studenti (collegiali, a piccoli gruppi o individuali) online e, ove possibile, in presenza.
Tali incontri verranno comunicati per tempo attraverso la piattaforma didattica.
Oltre alle lezioni frontali il corso si articolerà in seminari, esercitazioni prevalentemente interdisciplinari.
È prevista la partecipazione attiva degli studenti, anche attraverso la presentazione di lavori individuali e/o di gruppo funzionali a indirizzare gli studenti verso l’acquisizione delle metodologie e della capacità di autonomia e di analisi.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Non è previsto alcun programma integrativo; tuttavia, è opportuno che gli studenti non frequentanti prendano visione dei materiali caricati nel corso delle lezioni sulla piattaforma.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
L’esame consisterà in una prova scritta di traduzione di un testo di argomento generale dal tedesco all’italiano.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
RICEVIMENTO STUDENTI: