DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: ANALISI CONTRASTIVA E AVVIAMENTO ALLA TRADUZIONE (SPAGNOLO 1)
 

SSD: L-LIN/07

ORE DIDATTICA FRONTALE: 24

A.A. 2021/2022

CFU: 2

CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.

CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
 
OBIETTIVI FORMATIVI:
 
·       Fornire gli strumenti per favorire la comprensione del testo di partenza (TP); 
·       Fornire gli strumenti per migliorare l’espressione linguistica (morfosintassi, stile, lessico, registro) nella lingua di arrivo (LA); 
·       Conoscere le strategie e tecniche di traduzione e loro applicazione nella pratica di traduzione; 
·       Introduzione all’attività del traduttore, dal punto di vista teorico (metodologie, intenzioni, approcci), e pratico (strumenti, risorse, tecniche);
·       Avviare alla pratica della mediazione scritta (spagnolo-italiano-spagnolo) con speciale attenzione al linguaggio della comunicazione.
 
 
CONTENUTI:
 
Attraverso una sorta di laboratorio di lettura e interpretazione di testi in spagnolo, allo scopo di entrare in contatto con diversi microgeneri testuali estratti da varie fonti (articoli di attualità, articoli in riviste specializzate e su pagine web, brochure, testi letterari), si proporrà un’attenta riflessione sulle loro specifiche modalità di espressione linguistica. La fase successiva, quella della traduzione, offrirà la possibilità di far affiorare le difficoltà di passaggio dalla L2 alla lingua materna (e viceversa), con la finalità di riconoscere le tecniche di traduzione applicate e reperire forme di compensazione di alcune perdite realizzate grazie alla negoziazione linguistica. 
 
METODOLOGIA DIDATTICA:
 
Le lezioni saranno trasmesse in diretta streaming, ma non registrate. Sulla piattaforma didatticaa saranno pubblicati i materiali relativi agli argomenti essenziali affrontati a lezione.
Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche.
 
 
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
 
Gli studenti non frequentanti sono pregati di reperire gli appunti delle lezioni e mettersi in contatto col docente all'indirizzo e-mail sotto riportato per definire un programma di studi adeguato. Si prega di prendere costante visione della piattaforma didattica per scaricare i materiali che vengono inseriti per le lezioni.
 
 
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
 
·        Traduzione diretta e inversa;
·        Prova orale, relativa ai contenuti approfonditi durante il corso, da tenersi esclusivamente in lingua spagnola.
 
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
 
·       Calvi, Maria Vittoria et alii, Las lenguas de especialidad en español, Roma, Carrocci Editore, 2009. 
·       Lefèvre, Matteo, La traduzione dallo spagnolo: teoria e pratica, Roma, Carrocci Editore, 2015.
 
TESTI CONSIGLIATI:
 
Eco, Umberto, Dire quasi la stessa cosa, Milano, Tascabili Bompiani, 2003.
Bonomi, Ilaria, Maraschio, Nicoletta, Giornali, radio e tv: la lingua dei media, Accademia della Crusca/ GEDI, 2017.
Diccionario de sinónimos y antónimos del español actual, Madrid, SM, 2002;
Dizionario dei sinonimi e contrari, Divisione UTET, Garzanti Linguistica, 2001.
 
 
DIZIONARI BILINGUI (a scelta tra):
 
·        Corominas, Rossend Arques, Padoan, Adriana, Il Grande dizionario di spagnolo. Dizionario spagnolo-italiano, italiano-spagnolo. Con aggiornamento online, Zanichelli, 2012;
·        AAVV, Grande dizionario di spagnolo. Dizionario spagnolo-italiano, italiano-spagnolo, Garzanti, 2009.
 
DIZIONARI MONOLINGUI (a scelta tra):
 
·        AA.VV, Clave. Diccionario de uso del español actual, Ediciones SM, 2012; 
·        Gutiérrez Cuadrado, Juan, Diccionario Salamanca de la lengua española, Santillana, 2006;
 
RICEVIMENTO STUDENTI:

Su appuntamento previa richiesta via e-mail: domenicodaniele.lapedota@bonasforza.it