Corso in Lingua Russo 1

Corso in Lingua Russo 1

Tutti gli Indirizzi
DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: Mediazione Linguistica Russo 1
 
DOCENTE: Prof.ssa Evgeniya Selishcheva 
 
SSD: L-LIN/21
 
ORE DIDATTICA FRONTALE: 144
 
A.A.: 2022/2023
 
PERIODICITA’: annuale
 
CFU: 15
 
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
 
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
 
OBIETTIVI DEL CORSO:
 
Apprendimento delle basi grammaticali della lingua russa, di un opportuno bagaglio lessicale e conoscenza delle principali strutture morfosintattiche che rendono possibile lo sviluppo della competenza comunicativa.
 
CONTENUTI:
 
Moduli 1 e 2
 
Grammatica di base della lingua russa, ovvero traslitterazione scientifica, fonetica, regole ortografiche, forma e utilizzo dei casi grammaticali (semplici e con preposizioni), coniugazione dei verbi regolari e irregolari, dei verbi di moto del I e del II tipo senza prefissi e con alcuni prefissi, nozioni sull’uso della categoria grammaticale dell’aspetto verbale della lingua russa, in particolare sull’uso dei verbi di aspetto imperfettivo e perfettivo.
 
Moduli 3, 4 e 5
 
L’approfondimento della categoria verbale è funzionale al raggiungimento della competenza linguistica di base e all’introduzione di un lessico tecnico e un conseguente approccio contrastivo russo/italiano per acquisire competenze di interpretariato russo/italiano e italiano/russo.
 
METODOLOGIA DIDATTICA:
 
Le lezioni saranno svolte in presenza e per chi ne farà richiesta potranno essere trasmesse in diretta streaming, ma non registrate. Sulla piattaforma didattica saranno pubblicati i materiali relativi agli argomenti essenziali affrontati a lezione.
Oltre alle lezioni frontali il corso si articolerà in seminari, esercitazioni prevalentemente interdisciplinari. È prevista la partecipazione attiva degli studenti, anche attraverso la presentazione di lavori individuali e/o di gruppo funzionali a indirizzare gli studenti verso l’acquisizione delle metodologie e della capacità di autonomia e di analisi.
 
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
 
Non è previsto alcun programma integrativo; tuttavia, è opportuno che gli studenti non frequentanti prendano visione dei materiali caricati nel corso delle lezioni sulla piattaforma.
 
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
 
Prova scritta propedeutica ad una orale.
 
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
 
Cadorin E., Kukushkina I., Verbo e sintassi russa in pratica, Hoepli, 2007.
Cadorin E., Kukushkina I. I verbi russi, Hoepli, 1999.
Cevese C., Dobrovolskaja J., Magnanini E. Grammatica russa, Hoepli (qualsiasi edizione).
Chavronina, Širočenskaja, Il russo. Esercizi. (qualsiasi edizione).
Nikitina N., Piredda E.F., Grammatica d’uso della lingua russa. Teoria ed esercizi. Livello A1, Hoepli, 2017.
Tancon E., Pesenti M.C., Grammatica russa, Zanichelli, 2008.
 
RICEVIMENTO STUDENTI:
 
Dopo le lezioni; in caso di necessità scrivere all’indirizzo e-mail: evgeniya.selishcheva@bonasforza.it