SSD: L-LIN/12
ORE DIDATTICA FRONTALE: 24
A.A.: 2022/2023
PERIODICITA’: annuale
CFU: 2
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
OBIETTIVI DEL CORSO:
Il corso mira all’acquisizione di competenze linguistiche e metalinguistiche tali da rendere gli studenti consapevoli delle problematiche legate al processo traduttivo in generale, e in particolare legate alla traduzione di varie tipologie testuali nel passaggio dall’inglese (SL) all’italiano (TL). Il corso fornirà loro gli strumenti di base, teorici e pratici, per poter svolgere la traduzione di testi (non specialistici nel primo anno di corso), secondo criteri di correttezza, accuratezza, adeguatezza e accettabilità.
Nello specifico in corso si propone di:
• Sviluppare la capacità di analisi macro-testuale di un testo non specialistico (genere, registro, contesto di fruizione, funzione comunicativa);
• Individuare i principali fattori contrastivi tra la lingua di sorgente (SL) e quella di arrivo (TL);
• Svolgere un’accurata analisi linguistica, Identificando le strutture morfo- sintattiche salienti, i nuclei semantici oggetto del trasferimento interlinguistico e gli aspetti pragmatici che portano ad attuare strategie di adattamento e localizzazione del testo;
• Saper operare le scelte traduttive più adeguate e fruibili in termini morfo-sintattici, semantici e pragmatici.
• Migliorare le competenze linguistiche nella redazione dei testi oggetto di studio.
CONTENUTI:
Per quanto riguarda la traduzione passiva – vale a dire il trasferimento interlinguistico dall’inglese all’italiano − le lezioni si concentreranno prevalentemente sugli aspetti operativi del processo traduttivo, privilegiando un approccio pragmatico-comunicativo.
Gli studenti del primo anno di corso saranno chiamati a produrre la traduzione di testi autentici destinati a un vasto pubblico, di lunghezza e difficoltà progressive e di tipo non specialistico.
Il materiale per le esercitazioni, che lo studente svolgerà sia in aula (cooperative learning) che in autonomia al di fuori della lezione, attingerà a diversi generi testuali e riguarderà principalmente argomenti di attualità quali: società, arte, turismo, sport, salute, economia, politica e ambiente.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Le lezioni saranno svolte in presenza e per chi ne farà richiesta potranno essere trasmesse in diretta streaming, ma non registrate.
Correzione settimanale della traduzione di un testo assegnato precedentemente (da svolgersi individualmente e/o a gruppi), con discussione sui problemi incontrati in fase di traduzione e confronto fra le varie proposte traduttive; produzione collettiva di una versione finale della traduzione proposta, il più possibile rispondente ai parametri di correttezza e adeguatezza attesi per il livello del corso.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Tranne per motivati casi da documentare, si raccomandano frequenza regolare e partecipazione alle lezioni.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
L’esame finale consiste nella traduzione di un testo [EC1] dall’inglese all’italiano da svolgersi in un tempo massimo di ….
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
Scarpa Federica, La traduzione specializzata, 2° edizione, Milano, Hoepli, 2008.
RICEVIMENTO STUDENTI: