SSD: L-OR/22
ORE DIDATTICA FRONTALE: 144
A.A.: 2022/2023
PERIODICITA’: annuale
CFU: 15
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
OBIETTIVI DEL CORSO:
Il corso si rivolge a studenti che non hanno alcuna conoscenza della lingua giapponese e mira a fornire una competenza linguistica di base che permetta la comprensione, la produzione di semplici testi scritti e la comunicazione su argomenti familiari e abituali. Al termine del primo anno, lo studente sarà in grado di leggere e scrivere i due sillabari fonetici (hiragana e katakana) e circa 180 sinogrammi (kanji). Inoltre, avrà acquisito un vocabolario di base e alcune strutture sintattico- grammaticali fondamentali che gli permetteranno di comprendere semplici testi e affrontare brevi conversazioni.
Lo studente raggiungerà un livello di competenze A1 paragonabile al livello N5 del JLPT (Japanese Language Proficiency Test).
CONTENUTI:
Il corso sarà tenuto da un docente italiano e da un docente madrelingua giapponese.
Moduli 1 e 2
Introduzione dei sillabari fonetici giapponesi (hiragana e katakana), studio della grammatica di base e di circa 180 sinogrammi (kanji). Gli studenti saranno spronati a leggere brevi testi, a tradurre o costruire frasi utilizzando gli elementi studiati.
Moduli 3, 4 e 5
Gli studenti avranno la possibilità di praticare quanto appreso in via teorica attraverso esercizi di grammatica, conversazione, lettura, scrittura, ascolto e dettato.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Le lezioni saranno svolte in presenza e per chi ne farà richiesta potranno essere trasmesse in diretta streaming, ma non registrate. Sulla piattaforma didattica saranno pubblicati i materiali relativi agli argomenti essenziali affrontati a lezione.
Oltre alle lezioni frontali il corso si articolerà in seminari, esercitazioni prevalentemente interdisciplinari. È prevista la partecipazione attiva degli studenti, anche attraverso la presentazione di lavori individuali e/o di gruppo funzionali a indirizzare gli studenti verso l’acquisizione delle metodologie e della capacità di autonomia e di analisi.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Non è previsto alcun programma integrativo; tuttavia, è opportuno che gli studenti non frequentanti prendano visione dei materiali caricati nel corso delle lezioni sulla piattaforma.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Il corso prevede due PROVE INTERCORSO con lo scopo di permettere agli studenti una maggiore comprensione della tipologia di esercizi che affronteranno durante l’esame scritto di fine corso.
Una prima prova si terrà durante una delle ultime lezioni del primo semestre. La seconda prova si terrà prima della fine del mese di aprile.
Entrambe le prove sono corrette a ciascuno studente e restituite prima di una revisione collettiva fatta durante una delle lezioni successive alla prova stessa. Inoltre, gli studenti ai quali non fossero chiari i motivi delle correzioni sono invitati a incontrare la docente in orario di ricevimento studenti per ulteriori approfondimenti.
L’esame finale si articola in prova scritta e orale. Per poter partecipare alla prova orale è obbligatorio superare quella scritta.
- Prova scritta: brani di comprensione con domande vero/falso e domande a risposta aperta; domande sulle strutture sintattico-grammaticali con risposta a scelta multipla e risposta aperta; scrittura e lettura dei kanji (sinogrammi); dettato.
- Prova orale: 1. Presentarsi (in giapponese)
2. Lettura di uno dei testi che si trovano all’interno di ciascuna unità del libro
3. Domande sul testo letto (in giapponese)
4. Domande sulla vita di ogni giorno (in giapponese)
5. Domande (in italiano) su una o più regole grammaticali.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
- Banno E., Ikeda Y., et al., An integrated Course in Elementary Japanese, Genki (3a ed.), Volume 1, The Japan Times, Tokyo, 2016;
- Banno E., Ikeda Y., et al., An integrated Course in Elementary Japanese, Genki, Workbook (3a ed.), Volume 1, The Japan Times, Tokyo, 2016;
- Minna no nihongo (2a ed), voll. 1 e 2, 3° Corporation, 2012.
RICEVIMENTO STUDENTI:
Dopo le lezioni; in caso di necessità scrivere a: