SSD: SECS-P/08
N. LEZIONI: 36
A.A.: 2023/2024
ANNO DI CORSO: Secondo
SEMESTRE: Primo
CFU: 6
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
OBIETTIVI DEL CORSO:
- Comprendere i concetti fondamentali del marketing internazionale.
- Sviluppare una solida comprensione dei principi di base del marketing internazionale, inclusi fattori come: l'analisi del mercato globale, la segmentazione, il targeting e il posizionamento internazionale.
- Conoscere gli strumenti e le strategie di marketing internazionale: identificare e utilizzare gli strumenti e le strategie di marketing più appropriati per le imprese che operano a livello internazionale.
- Includere la pianificazione di prodotti, la gestione del marchio, la promozione e la distribuzione globale.
- Analizzare l'ambiente internazionale: nell'analisi dell'ambiente internazionale, inclusi fattori come le differenze culturali, le tendenze economiche globali, la concorrenza internazionale e i fattori politici e legali che possono influenzare le attività di marketing internazionale.
- Comprendere le sfide e le opportunità del marketing internazionale per una consapevolezza delle sfide specifiche che le imprese possono affrontare nel contesto del marketing internazionale, come le barriere linguistiche, le differenze culturali e le considerazioni logistiche.
- Identificare le opportunità che l'espansione internazionale può offrire alle imprese.
CONTENUTI:
- Concetti essenziali del Marketing internazionale
- Condizioni necessarie ad operare con l'estero: il marketing strategico e quello operativo
- Globalizzazione, individuazione ed analisi dei mercati
- L'impresa, l'internazionalizzazione dei mercati ed effetti sull’impresa
- Il check-up aziendale
- L’Analisi SWOT
- Strategie di prodotto
- Strategie di prezzo
- Strategie di distribuzione
- Strategie di promozione/comunicazione
- Ricerche di mercato: cosa sono e perché sono importanti
- Informazioni: dove trovarle
- Il piano di marketing export
- Le fiere internazionali: come selezionarle e gestirle
- Nozioni di comunicazione internazionale
- Il “Cross Cultural Management”, le problematiche socio-culturali nelle negoziazioni internazionali
- Gli elementi da tener presente quando ci rapportiamo con persone di altri paesi e culture
- La gestione delle trattative commerciali internazionali: tempi, metodologie e approcci da usare e da evitare.
- L’importanza ed il significato dei colori e dei marchi a seconda della cultura con cui ci confrontiamo.
- Il web-marketing, gli strumenti digitali per l’export: sito web, social network, e-mail marketing, marketplace
METODOLOGIA DIDATTICA:
Lezione frontale con slides e filmati
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Non è previsto alcun programma integrativo; tuttavia, è opportuno che gli studenti non frequentanti prendano visione dei materiali caricati nel corso delle lezioni sulla piattaforma.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Test scritto con domande a risposta multipla
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
Materiale del docente che verrà distribuito ai partecipanti
RICEVIMENTO STUDENTI: