SSD: SECS-P/08
N. LEZIONI: 24
A.A.: 2023/2024
ANNO DI CORSO: Secondo
SEMESTRE: Secondo
CFU: 4
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
OBIETTIVI DEL CORSO:
L’obiettivo del primo modulo è fare in modo che lo studente sviluppi la capacità di prendere decisioni strategiche sul marketing mix (prodotti, comunicazione, prezzi e punti-vendita) dell’impresa, in modo coerente con la strategia di marketing.
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di:
- effettuare le principali decisioni relative alle caratteristiche dei prodotti,
- valutare le conseguenze delle decisioni sull’assortimento,
- valutare le fasi del ciclo di vita e le strategie opportune,
- pianificare la comunicazione di marketing attraverso i principali strumenti (mix della comunicazione),
- valutare gli obiettivi in ogni fase di un modello di comunicazione e le caratteristiche dei canali,
- considerare gli elementi principali delle decisioni relative ai prezzi (obiettivi e metodi di pricing) e delle politiche di distribuzione.
L’obiettivo del secondo modulo è fare in modo che lo studente sviluppi competenze operative nelle quattro aree del marketing mix attraverso l’analisi di casi reali di marketing B2B e B2C.
CONTENUTI:
1.1. Introduzione al marketing mix: decisioni relative ai prodotti, alla comunicazione, al pricing, a distribuzione e punti-vendita. La relazione con le decisioni di marketing strategico.
1.2. Decisioni di prodotto: definizioni e classificazioni di prodotto; decisioni sulle caratteristiche principali di un prodotto; decisioni sull’assortimento, variazioni delle linee di prodotto; il ciclo di vita del prodotto, le principali strategie in ogni fase.
1.3. Decisioni sulla comunicazione: definizione del mix della comunicazione, caratteristiche dei principali strumenti (pubblicità, vendita, personale, promozioni, pubbliche relazioni), strumenti innovativi; modelli di comunicazione, obiettivi in ogni fase del modello; caratteristiche del messaggio e dei canali di comunicazione.
1.4. Princing: caratteristiche e importanza delle decisioni di prezzo; metodi di pricing; obiettivi di pricing; decisioni relative ad una struttura di prezzo.
1.5. Decisioni di distribuzione: ruolo e funzioni dei canali di distribuzione; attori dei canali di distribuzione; strategie e scelte di distribuzione; brand del distributore.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Le lezioni saranno trasmesse in diretta streaming, ma non registrate.
Il materiale didattico consiste prevalentemente in alcune serie di slide che il docente mette a disposizione degli studenti, aggiornandole ad ogni lezione. Possono essere utilizzate anche letture relative a casi di studio.
È prevista la partecipazione attiva degli studenti, anche attraverso la presentazione di lavori individuali e/o di gruppo funzionali a indirizzare gli studenti verso l’acquisizione delle metodologie e della capacità di autonomia e di analisi.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Non è previsto alcun programma integrativo; tuttavia è opportuno che gli studenti non frequentanti prendano visione dei materiali caricati nel corso delle lezioni sulla piattaforma Microsoft Teams.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Il primo appello dopo il corso prevede una prova scritta articolata, di norma, in quindici quesiti. Ogni quesito è caratterizzato da opzioni di risposta chiusa (tipicamente la scelta fra tre risposte alternative) oppure aperta (una risposta molto breve, normalmente contenuta in un rigo).
Ogni quesito ha lo stesso valore. Gli appelli successivi al primo consistono, di norma, in una prova orale articolata in due o tre domande relative agli argomenti del programma. Nel caso in cui il contesto (ad esempio un elevato numero di studenti) lo suggerisca, potrà essere previsto un test scritto invece dell’esame orale.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
Lambin J.-J., Market-driven management, Mc Graw Hill, 2021 (ottava edizione o ed. più recenti).
RICEVIMENTO STUDENTI: