Corso in Linguistica Applicata

Corso in Linguistica Applicata

Tutti gli Indirizzi
DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: Linguistica Applicata
 
DOCENTE: Prof. Astori Davide
 
SSD: L-LIN/01
 
ORE DIDATTICA FRONTALE: 36
 
A.A.: 2022/2023
 
PERIODICITA': semestrale
 
CFU: 6
 
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
 
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
 
OBIETTIVI DEL CORSO:
 
Il corso di Linguistica generale, inserendosi nell'area linguistica più generale e condividendone le linee precipue, mira nello specifico a riflettere sulle dinamiche linguistico-comunicative, riflettendo su tutte quelle competenze (anche para-socio- extralingusitiche) che, dando forma all'atto linguistico-comunicativo, permettono la coscienzializzazione e il potenziamento di lettura, analisi e commento di ogni produzione linguistica a qualsiasi fine.
 
L'ambito metodologico, tematico, analitico e critico di una disciplina multiforme e in qualche caso ancillare, nel percorso formativo, alle altre, rimanda al contesto giuridico del settore di riferimento.

Accanto alla somministrazione agli studenti di una strumentazione di base per una buona conoscenza delle istituzioni della disciplina, attraverso incontri d'aula con esperti si mira a un primo approfondimento contenutistico e metodologico, diverso di anno in anno, ma comunque coerente con la formazione generale di base.
 
CONTENUTI:
 
Il corso, che mira a fornire agli allievi le nozioni essenziali per l’acquisizione di una moderna formazione linguistica ed è dedicato prevalentemente alla parte istituzionale, intende presentare e discutere i concetti basilari della linguistica generale, affrontando in parallelo gli snodi fondamentali della disciplina (dalle questioni terminologiche, agli aspetti comunicativi, ai principali aspetti psico-socio-linguistici).
 
METODOLOGIA DIDATTICA:
 
Le lezioni saranno svolte in presenza e per chi ne farà richiesta potranno trasmesse in diretta streaming, ma non registrate. Sulla piattaforma didattica saranno pubblicati i materiali relativi agli argomenti essenziali affrontati a lezione.
 
È prevista la partecipazione attiva degli studenti, anche attraverso la presentazione di lavori individuali e/o di gruppo funzionali a indirizzare gli studenti verso l’acquisizione delle metodologie e della capacità di autonomia e di analisi.
 
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
 
Non è previsto alcun programma integrativo; tuttavia, è opportuno che gli studenti non frequentanti prendano visione dei materiali caricati nel corso delle lezioni sulla piattaforma.
 
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
 
La modalità di verifica dell'apprendimento sarà orale.
Si verificheranno le conoscenze generali, contenutistiche e metodologiche, della disciplina, anche valutando se queste sono applicabili ad altri ambiti formativi meno distanti, in particolare per quanto attiene alle competenze comunicative, spendibili in buona parte dell'area in cui la linguistica generale si inserisce.
 
Fra i contenuti primari della valutazione si includono imprescindibilmente almeno: chiarezza, logicità di argomentazione, competenza del linguaggio settoriale, capacità di collegamenti interdisciplinari, adeguatezza delle risposte ai quesiti posti.
 
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
 
De Saussure F., "Cours de Linguistique générale" [CLG], Payot 1916 (in qualunque edizione e lingua) - fino alla linguistica sincronica inclusa (§ 192, p. 168 nell'edizione della Laterza di Tullio De Mauro);
D. Astori – D. Muscianisi, “Appunti di linguistica generale”, Athenaeum, Parma 2022
 
RICEVIMENTO STUDENTI:
 
Dopo le lezioni; in caso di necessità scrivere all’indirizzo e-mail: davide.astori@bonasforza.it