Corso in Laboratorio di Fashion Marketing 2

Corso in Laboratorio di Fashion Marketing 2

Indirizzo in Fashion Management
INSEGNAMENTO: Laboratorio di Fashion Marketing 2                                  
 
 
SSD: L-ART/06
 
ORE DIDATTICA LABORATORIALE: 18
 
A.A. 2023-2024
 
ANNO DI CORSO: Secondo
 
SEMESTRE: Secondo
 
CFU: 3
 
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
 
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
 
OBIETTIVI DEL CORSO:
 
L’obiettivo del laboratorio mira a fornire gli strumenti metodologici e progettuali che consentono di acquisire le competenze tecnico-pratiche essenziali per dialogare efficacemente con le realtà
produttive e imprenditoriali del settore coniugando gusto estetico e sensibilità creativa. Alla fine del percorso didattico lo studente sarà in grado di analizzare le tendenze, di sviluppare abilità stilistiche, di essere un esperto conoscitore della terminologia tecnica del settore e di comprendere i processi comunicativi e aziendali del mondo degli accessori in una visione d’insieme.
 
CONTENUTI:
 
  • Studio e analisi dei brand del lusso/pret a porter del fashion accessories (borse, calzature, occhiali e oggetti di pelletteria);
  • Ricerca dei trends e del design di accessori iconici/must have che hanno creato ponti tra creatività e business a livello globale;
  • Valutazione delle influenze, affermazione degli stili contemporanei della moda e analisi dei materiali tradizionali ed innovativi;
  • Focus sull’artigianato del Made in Italy e sulle tecniche di lavorazione del prodotto di alta qualità;
  • Approfondimenti sul linguaggio tecnico dell’accessorio: definizione e classificazione dei modelli, dei dettagli e dei componenti del prodotto;
  • Design dell’accessorio, stilizzazione, sperimentazione, creazione della scheda tecnica, delle cartelle colori/tessuti e dei materiali del prodotto moda;
  • Utilizzo degli strumenti grafici digitali finalizzati ad ottimizzare i progetti di lavoro;
  • Research, realizzazione concept e moodboard, scelta dei materiali e sviluppo della collezione di accessori (capsule collection) che comunichi e rappresenti visivamente la metodologia illustrativa/progettuale dell’identità creativa e operativa;
  • Presentazione finale del project work.
 
METODOLOGIA DIDATTICA:
 
Durante le lezioni agli studenti sarà messo a disposizione del materiale didattico come supporto e integrazione ai vari argomenti trattati che saranno oggetto di esame.
E’ prevista la partecipazione attiva degli studenti, anche attraverso la presentazione di lavori individuali e/o di gruppi funzionali a indirizzare gli studenti verso l’acquisizione delle metodologie e della capacità di autonomia e di analisi.
 
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
 
Non è previsto alcun programma integrativo; tuttavia è opportuno che gli studenti non frequentanti prendano visione degli materiali caricati nel corso delle lezioni sulla piattaforma ScuolaSemplice.
 
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
 
La prova d’esame sarà in modalità orale con presentazione dei progetti elaborati e sviluppati durante l’attività di laboratorio con focus sulla tematica scelta.
 
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
 
In fase di aggiornamento
 
RICEVIMENTO STUDENTI:
 
Dopo le lezioni oppure su appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail: anna.morra@bonasforza.it