Corso in Laboratorio di Fashion Design

Corso in Laboratorio di Fashion Design

Indirizzo in Fashion Management
INSEGNAMENTO: Laboratorio di Fashion Design                                  
 
 
SSD: L-ART/02
 
N. LEZIONI: 36
 
A.A. 2023-2024
 
ANNO DI CORSO: Secondo
 
SEMESTRE: Primo
 
CFU: 6
 
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
 
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
 
OBIETTIVI DEL CORSO:
 
Obiettivo del corso sarà fornire una solida formazione di base nell’ambito delle discipline del progetto, approfondendo sia gli aspetti metodologici, sia quelli tecnico operativi.
Lo studente imparerà a conoscere le dinamiche e le competenze necessarie  allo stilista per creare collezioni partendo da un’accurata analisi del mercato, delle tendenze, dei materiali e dei tessuti, traducendo idee e fonti d’ispirazione derivate da qualunque forma, concept ed arte, combinando abilmente visione personale e bisogni del mercato o strategie di design del brand.
 
CONTENUTI
 
CORSO ISTITUZIONALE
 
La prima parte prevede lo studio del contesto storico nel quale si colloca la figura del Fashion Designer al fine di comprendere la nascita e lo sviluppo della stessa nel corso del tempo.
Attraverso l’ausilio di una tabella cronologica si metteranno in evidenza alcuni dei cambiamenti di costume più significativi, collegandoli ai loro ideatori e agli eventi ad essi correlati.
Disegnatori, stilisti e professionisti dell’immagine devono sapere bene come alludere in modo elusivo alla linea e allo stile di una particolare epoca.
 
Il corso prevede in particolare l’esame del complesso processo aziendale nel quale il Fashion Designer opera. Si analizzerà da vicino il “Calendario della moda” (Suddivisione delle stagioni, Campionario, Produzione), le tipologie di produttori e retailer, la segmentazione del mercato.
 
Ampi approfondimenti saranno dedicati allo studio dei tessuti, delle fibre, delle fiere campionarie dei tessuti sino a giungere al disegno e alle illustrazioni di moda.
In ogni lezione sarà posto l’accento sul Glossario della moda utile a costruire e arricchire il linguaggio dei futuri operatori della moda.
 
Durante il corso saranno altresì utilizzati i portali Europeana Fashion (Biblioteca Digitale Europea) e Archivi della Moda del Novecento (Sistema Archivistico Nazionale) quali consentiranno agli studenti di poter attingere ad un vasto materiale visivo relativo al patrimonio archivistico, bibliografico, iconografico, audiovisivo relativo alla moda italiana.
 
CORSO MONOGRAFICO
 
Fashion design, Disegno Tecnico, Progettazione e Presentazione di una collezione.
 
La seconda parte analizzerà la “Figura nella moda”, la creazione e la progettazione di una collezione.
Nel percorso didattico, pertanto, si studieranno i canoni di proporzione del figurino tecnico e del figurino da illustrazione, le tecniche di colorazione, la creazione del moodboard per l’ispirazione, il disegno in piano ed il disegno tecnico (costruzione di una Scheda Tecnica utile allo scambio d’informazione con i modellisti e, nella fase di produzione con i façonisti), le taglie, gli elementi di finitura o rifinitura.
Forniti gli strumenti utili alla progettazione di una collezione, simuleremo, durante i laboratori, la creazione di una capsule collection all’interno di un processo aziendale in tutte le sue fasi.
 
Fondamentale sarà contemporaneamente lo studio dell’identità aziendale e del branding (brand identity) per delineare le caratteristiche sostanziali del prodotto che si andrà a realizzare (target di riferimento, posizionamento, marketing, analisi dei competitors).
 
METODOLOGIA DIDATTICA:
 
Agli studenti saranno fornite le dispense necessarie allo studio dei vari argomenti trattati che saranno oggetto di esame.
Il materiale didattico consiste prevalentemente in alcune serie di slide che il docente mette a disposizione degli studenti, aggiornandole ad ogni lezione. E’ prevista la partecipazione attiva degli studenti, anche attraverso la presentazione di lavori individuali e/o di gruppi funzionali a indirizzare gli studenti verso l’acquisizione delle metodologie e della capacità di autonomia e di analisi.
 
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
 
Non è previsto alcun programma integrativo; tuttavia è opportuno che gli studenti non frequentanti prendano visione degli materiali caricati nel corso delle lezioni sulla piattaforma ScuolaSemplice.
 
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
 
Orale con presentazione digitale sulla figura del Fashion Designer che mostri i lavori prodotti durante l’attività laboratoriale.
 
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA:
 
BETHAN MORRIS, Professione: Disegnatore di moda, Logos Editore, Modena 2007. 
BURGO FERNANDO, Il figurino di moda: Studio delle proporzioni tecniche di colorazione, Istituto di Moda Burgo Editore, Modena 2002. 
KUKY DRUDI ELISABETTA, TIZIANA PACI, La Figura nella moda. Corso di grafica professionale per stilisti e fashion designer, Ikon Editrice srl, Milano 2006.
FRASSINE ROBERTO, SOLDATI MARIA GRAZIA, RUBERTELLI MANUELA, Textile design. Materiali e Tecnologie. Franco Angeli, Milano 2006. 
REDAELLI ENRICO, RUBERTELLI MANUELA, Design del prodotto moda. Dal Tessuto alla passerella, Franco Angeli, Milano 2009.
STEFANELLA SPOSITO, Archivio Tessile. 230 tessuti nella pratica degli stilisti, kon Esitrice srl, Milano 2013.
STRADA NANNI, Lezioni. Moda-Design e cultura del progetto, Lupetti – Editori di Comunicazione, Milano 2013.
SUE JENKYN JONES, Professione: Stilista, Logos Editore, Modena 2006.
VARRACCA CAPELLO PAOLA, MISANI NICOLA, Le collezioni nella moda. La gestione dei processi dal designer al cliente, Egea S.p.A., Milano 2008
 
RICEVIMENTO STUDENTI:
 
Dopo le lezioni oppure su appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail: teresa.rossiello@bonasforza.it