SSD: M-DEA/01
ORE DIDATTICA FRONTALE: 24
ORE DIDATTICA LABORATORIALE: 12
A.A. 2022/2023
PERIODICITA': semestrale
CFU: 6
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
OBIETTIVI DEL CORSO:
L'insegnamento ha lo scopo di fornire agli studenti una solida conoscenza generale dei concetti, dei quadri teorici e degli strumenti metodologici principali dell'Antropologia Culturale, e di metterli nelle condizioni di usare il pensiero antropologico come contributo critico ai loro studi, alle loro ricerche e alle loro attività future in contesti interculturali.
Attraverso lezioni frontali, letture ad hoc, video e lavoro sul campo verranno forniti gli strumenti per riflettere criticamente sulla costruzione di genere.
Il corso si propone anche di fornire agli studenti solide basi e conoscenze sistematiche degli studi di genere dal punto di vista antropologico.
La parte di Laboratorio vorrà approfondire le tematiche di applicazione e metodi di ricerca nei processi per terrorismo internazionale anche attraverso la linguistica forense e l’analisi testuale.
CONTENUTI:
I risultati dell'apprendimento attesi dovrebbero portare, oltre alla conoscenza e capacità di comprensione, ad un atteggiamento di cautela di un processo culturale, sociale e storico del genere che concentra la sua attenzione sulla sfera personale (identità, maternità, paternità, cura dei figli, vita familiare, sessualità, patologie, pregiudizio, violenza, stupro), istituzionale, economica, ideologica e di governo in cui essere “uomo”o “donna”non è solo una dimensione intima ma abbraccia il contesto in cui si cresce, si conduce la vita familiare, le relazioni sessuali, il modo in cui ci si colloca nella vita di tutti i giorni.
Conoscenza e comprensione
Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di
- descrivere i fondamenti teorici dell'Antropologia Culturale;
- presentare le principali prospettive di riflessione antropologica sulla cultura, le visioni del mondo, la diversità culturale;
- riconoscere i principali strumenti metodologici (tra cui l'osservazione partecipante come pratica di ricerca immersiva e la comparazione) e gli elementi bibliografici di base del lavoro intellettuale nell'ambito dell'Antropologia Culturale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla fine del corso, lo studente
- sarà in grado di riproporre e delineare i principali contributi concettuali dell'Antropologia Culturale;
- sarà in grado di articolare riflessioni antropologiche rispetto a contesti specifici;
- sarà in grado di applicare le conoscenze allo scopo di interpretare e commentare situazioni, testi scritti e orali, video e contenuti dei social media;
- si sa orientare negli apparati bibliografici di ambito antropologico.
Inoltre il corso permette, attraverso la ricerca sul campo, di costruire un'autonomia di giudizio relativo allo sviluppo di genere nella complessità attuale.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Le lezioni saranno svolte in presenza e per chi ne farà richiesta potranno essere trasmesse in diretta streaming, ma non registrate. Sulla piattaforma didattica saranno pubblicati i materiali relativi agli argomenti essenziali affrontati a lezione.
E’ prevista la partecipazione attiva degli studenti, anche attraverso la presentazione di lavori individuali e/o di gruppo funzionali a indirizzare gli studenti verso l’acquisizione delle metodologie e della capacità di autonomia e di analisi.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Non è previsto alcun programma integrativo; tuttavia è opportuno che gli studenti non frequentanti prendano visione degli materiali caricati nel corso delle lezioni sulla piattaforma.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Esame orale.
Saranno valutati ai fini dell’esame anche il coinvolgimento attivo di ciascun studente alle attività didattiche e la partecipazione attiva ai seminari.
Gli studenti che non potranno/vorranno seguire il corso, saranno valutati attraverso un colloquio orale finalizzato a verificare che siano raggiunti i risultati attesi dell'apprendimento in base al manuale.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
in fase di aggiornamento
RICEVIMENTO STUDENTI:
Dopo le lezioni; in caso di necessità scrivere a: