Le 6 ore settimanali di "Mediazione Linguistica" comprendono gli insegnamenti di:
- Lingua funzionale che privilegia lo studio delle funzioni veicolari della lingua, cioè lo studio della lingua come mezzo di comunicazione anche attraverso laboratori pratici;
- la Traduzione attiva e passiva (attiva tenuta da un docente madrelingua della lingua straniera, passiva tenuta da un docente di madrelingua italiana) in cui saranno trattati temi di attualità sociale, culturale, ambientale ed economica. I testi selezionati per le esercitazioni pratiche verteranno soprattutto sui temi inerenti ai settori di specializzazione del corso di laurea.
- Introduzione all'Interpretariato e Tecniche di Interpretariato per conoscere le basi teoriche relative all’interpretazione e per eseguire esercitazioni pratiche propedeutiche alla mediazione orale.