sydney-sims-fZ2hMpHIrbI-unsplash.jpg
24/03/2025

Analisi del femminicidio e delle relazioni tossiche

Operatore di intervento per vittime di violenza
 
 
PRIMO LIVELLO
 
 
INTRODUZIONE
 
Il fine del corso è quello di offrire ai partecipanti un nuovo approccio didattico, pratico e operativo, utile per arginare una piaga sempre in crescendo e che purtroppo dilaga nella nostra società e realtà quotidiana: la violenza in ogni sua forma.
Il corso intende offrire una lettura trasversale, attraverso paradigmi: psicologici, clinici/comunicazionali, criminologici, pedagogici e sociali, in riferimento alle misure di contrasto alla violenza domestica, psicologica, affettiva, economica, sessuale e alle varie forme di violenza agita sottoforma di stalking, lettura capace di suggerire come restituire dignità e autostima a chi chiede aiuto poiché vittima di violenza e/o abuso.
La filosofia di base del percorso è quella che venga data la giusta considerazione a tutta l’area della PREVENZIONE, in modo tale che simili dinamiche violente possano arginarsi.
Con docenti di certificata competenza e professionalità, questo corso desidera porsi come una vera bussola per orientarsi nel mondo della violenza e per prevenirla.
 
COSA OFFRIAMO
 
Con i propri percorsi FORMATIVI e potenzianti, si propone di formare, supportare e perfezionare le figure professionali degli operatori e operatrici che partecipano, a diverso titolo, ad ogni forma di antiviolenza. La nostra formazione è volta a conseguire diversi obiettivi, che possono essere suddivisi in obiettivi primari, specifici, cognitivi e relazionali.
 
OBIETTIVO PRIMARIO DEL CORSO
 
L’obiettivo primario del corso è quello di offrire un perfezionamento su tematiche quanto mai attuali, purtroppo spesso mediaticamente distorte, offrendo ai professionisti, agli operatori del settore, ai volontari e agli interessati tutti, strumenti e metodologie utili per continuare a formarsi in modo completo ed esaustivo e per operare e affrontare con destrezza nell’ambito della relazione d’aiuto, nell’ottica della violenza di genere e della prevenzione.
 
OBIETTIVI SPECIFICI
 
  • Apprendere le principali teorie della comunicazione efficace, applicata all’ascolto attivo delle vittime di violenza;
  • Apprendere le principali teorie della Programmazione Neuro Linguistica (PNL) Bioetica;
  • Apprendere come sviluppare un Rapporto Empatico Positivo con l’altro/a, vittima di violenza;
  • Apprendere le basi del colloquio criminologico e vittimologico e imparare a porre le giuste ed efficaci domande;
  • Saper riconoscere i principali segnali della Comunicazione Verbale e di Comunicazione Non Verbale - i segnali rilevatori della menzogna, passaggi utilissimi per creare un rapporto di fiducia attento alle incongruenze comunicative;
  • Apprendere le principali nozioni di criminologia, devianza e violenza di genere;
  • Apprendere i principali programmi di intervento sui casi di violenza all’interno delle famiglie, delle scuole o nei contesti lavorativi;
  • Apprendere le principali nozioni di diritto penale in ambito criminologico.
 
ARGOMENTI DEL CORSO
 
  • Principi e presupposti della Programmazione Neuro Linguistica (PNL) Bioetica;
  • Principali teorie di comunicazione efficace.
  • L’Empatia: cos’è e come si sviluppa
  • Il Rapporto Empatico Positivo e suo mantenimento nel tempo
  • Tecniche di Ascolto Attivo
  • Nozioni di criminologia clinica
  • Nozioni di vittimologia
  • Le forme di violenza: violenza fisica, psicologica, sessuale, economica;
  • Il profilo della persona violenta.
  • Principi di diritto penale;
  • Il Codice Rosso e le nuove linee guida di intervento.
  • Analisi di casi reali.
 
TARGET
 
Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderino approfondire tematiche inerenti alla violenza e il contrasto alla stessa:
 
  • Operatori del settore, es. case famiglia, centri d’ascolto, cooperative, associazioni;
  • Psicologi, Psicoterapeuti, Medici, Assistenti sociali, Avvocati, Criminologi, Docenti;
  • Gruppi di Volontari;
  • Ex Vittime di violenza che desiderino contribuire alla causa e apprendere nuove teorie e strategie da spendere nel sociale e per sé stesse.
 
 
DOCENTI
 
  • Prof. Sergio Caruso: psicologo, criminologo, esperto in materia di violenza e prevenzione, direttore del master in Criminologia Clinica presso la scuola IKOS di Bari;
  • Prof.ssa Daniela Poggiolini: psicologa, trainer in PNL Bioetica, esperta in Comunicazione non verbale, Comunicazione non violenta, sessuologa, Presidente IKOS Ageform Bari;
 
ATTESTATI RILASCIATI
 
Attestato di partecipazione in “Operatore d’Ascolto per Vittime di Violenza – primo livello” riconosciuto per i fini curriculari.
 
METODOLOGIA DIDATTICA
  • lezione frontale teorico/pratica con dibattito;
  • presentazione e discussione di problemi o di casi reali o di risonanza mondiale in gruppo;
  • lezione integrata con filmati, questionari, casi didattici flash di stimolo, ecc.;
  • esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche;
  • lavoro a piccoli gruppi su problemi e casi didattici con breve presentazione delle conclusioni in sessione plenaria;
 
STRUTTURA DEL CORSO e CALENDARIO
 
Il corso è strutturato in n. 1 moduli formativi, della durata di 10 (dieci) ore ciascuno.
 
Venerdi 22 Marzo 2024 dalle ore 14:30 alle 19:30
Sabato 23 Marzo 2024 dalle ore 10.00 alle 14:00
 
LUOGO DI SVOLGIMENTO
 
In presenza ed in casi eccezionali la possibilità di seguire le lezioni online.
 
Presso sede dell'Istituto Universitario Bona Sforza
Viale Japigia,188 | 70126 Bari (BA)
 
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
 
Iscrizione accettata anche tramite Bonus Docente.

Quota d'iscrizione: 150€ 
 
Promozione: 100€ se la prenotazione viene effettuata entro entro la data dell' 8 Marzo.
 
 
 
Criminologia