La "lezione di prova" della LIS (Lingua dei Segni Italiana) è stata svolta Giovedì 27 aprile u.s. per le nostre matricole dal prof. Astori , docente di Linguistica Applicata e grande esperto di questa lingua.
Il prof. Astori è infatti referente scientifico del progetto LILS, presso l'Università di Parma, per la sperimentazione di un corso di Laurea in Scienze della Mediazione Linguistica per traduttori e interpreti delle lingue dei segni internazionali (classe L12).
Il progetto ha almeno cinque grandi obiettivi:
- introdurre un percorso di studi di taglio universitario che colmi il gap dell’Italia con una parte del resto d’Europa;
- creare un ecosistema educativo autenticamente inclusivo che accolga senza discriminazioni e ostacoli sia le studentesse e studenti udenti che quelli sordi;
- approfondire la ricerca a livello di epistemologia e sociolinguistica delle lingue segnate;
- elaborare e standardizzare un lessico di frequenza della LIS e di un dizionario per scopi accademici;
- ridefinire l'identità professionale e delle competenze in uscita dell'interprete di lingue segnate.
I nostri studenti hanno così sperimentato una interessantissima attività didattica, trasversale a tutti gli Indirizzi, che potrà essere sviluppata in un Corso laboratoriale nel prossimo anno accademico.